Oltre l’Emergenza: La sfida della Sostenibilità vinta con l’Innovazione HR

Crisi RSA: La vera chiave è l'Appartenenza. Le strategie emerse dal convegno ANSDIPP.
Lo scorso 9 ottobre, il convegno nazionale ANSDIPP, «Oltre l’emergenza: costruire il futuro delle RSA», promosso dalla Dott.ssa Francesca Allamprese, ha riunito l'eccellenza del management socio-sanitario per affrontare la crisi del personale, un nodo cruciale che minaccia la sostenibilità del settore.
I lavori hanno subito chiarito un concetto fondamentale: la soluzione non può essere solo emergenziale, ma deve essere sistemica e basata sulla piena integrazione. La Prof.ssa Elisabetta Notarnicola (SDA Bocconi) ha analizzato le radici profonde di questa crisi, sottolineando che il problema va oltre i numeri. Se da un lato i trend demografici e le retribuzioni più basse rispetto al settore pubblico compromettono la tenuta, dall'altro le funzioni Risorse Umane delle strutture sono ancora troppo focalizzate sugli aspetti amministrativi, dedicando "meno attenzione alla gestione 'strategica' e alla valorizzazione del personale". Un cambio di approccio è urgente.
In tale contesto, l’Avv. Silvia D’Angelo ha fornito gli strumenti normativi per agire: ha illustrato il riconoscimento in deroga del titolo per il personale sanitario straniero (prorogato fino al 2027), che snellisce le tempistiche, e ha evidenziato l'importanza di utilizzare leve contrattuali, come la clausola penale per recesso anticipato, per iniziare a fidelizzare i professionisti in ingresso, pur ricordando sempre le responsabilità penali del datore di lavoro in caso di irregolarità.
Il Valore Aggiunto: Dal Reclutamento all'Integrazione Profonda
Il momento più atteso è stato il focus sul modello operativo di successo, presentato dalla Dott.ssa Francesca Allamprese e dalle esperienze riportate da Sergio Sgubin. L’intervento della Dott.ssa Allamprese ha offerto una vera e propria roadmap per i direttori, enfatizzando che un professionista che arriva in Italia sta cambiando vita, non solo lavoro. La sua proposta è un modello integrato che supera la semplice selezione e punta alla Fidelizzazione attraverso il Senso di Appartenenza.
Questo modello si articola in tre fasi, in cui la fase più cruciale è l’Accoglienza e Inserimento: qui si trasforma il nuovo dipendente in un membro effettivo del team attraverso un programma di mentoring culturale per l'integrazione sociale e professionale. Per vincere la sfida del turnover, le RSA devono diventare luoghi che riconoscono le competenze, offrono percorsi di carriera e assegnano ruoli di mentore, coinvolgendo attivamente il nuovo arrivato in progetti migliorativi. Le strutture che vinceranno la sfida del futuro non saranno quelle che trovano più personale, ma quelle che sapranno farlo sentire a casa.
A supporto di questa visione, Sergio Sgubin, con la sua esperienza panoramica nel Nord Italia, ha confermato che gli ostacoli maggiori non sono la burocrazia, ma le difficoltà comunicative che portano a isolamento e spaesamento del professionista.
La Roadmap: Le Proposte Concrete per il Sistema
Il convegno non si è limitato all'analisi, ma ha definito una chiara roadmap di proposte per le Istituzioni e il settore, trasformando il reclutamento estero da risorsa emergenziale a leva strategica:
Si è ribadita l'importanza di riformare e semplificare i percorsi di riconoscimento dei titoli, garantendo al contempo standard di qualità elevati. Soprattutto, è essenziale promuovere un dialogo stabile tra istituzioni, strutture sanitarie, ordini professionali e associazioni, proprio per consentire a un Modello Integrato di Inserimento (formazione, tutoraggio, allineamento) di diventare la prassi nel settore.
L'Impegno ANSDIPP: La Leva del Cambiamento
Il convegno ANSDIPP del 9 ottobre 2025 ha rappresentato un punto di svolta nella riflessione nazionale sul reclutamento sanitario internazionale.
In un settore in affanno, come quello delle RSA, questa strategia può rappresentare una delle soluzioni, ma solo se inserita in un approccio sistemico, sostenibile e rispettoso dei diritti di tutti gli attori coinvolti.
ANSDIPP, attraverso questo evento, ha ribadito il proprio ruolo di motore del cambiamento e promotore di un welfare moderno, capace di guardare oltre l’emergenza e costruire un futuro più solido, inclusivo e professionale per l’assistenza alla persona.
Non affrontare da solo le complessità del prossimo triennio. Iscriviti ad ANSDIPP e unisciti alla leadership che porta innovazione e aggiornamento, costruendo il futuro solido e professionale del settore socio-sanitario.