Rappresentanza: una leva strategica per ANSDIPP

ESIGENZE DA SODDISFARE
L’aspetto della rappresentanza, intesa come la presenza autorevole e riconosciuta nel mondo sociosanitario su tutto il territorio nazionale, vede Ansdipp quale facilitatore negli ambiti dell’informazione e del continuo aggiornamento sul panorama normativo e progettuale del settore sociosanitario nell’ambito della governance di ogni singola regione.
Rappresentanza è avere la possibilità di creare una rete di relazioni, che consenta di rapportarsi e confrontarsi con Colleghi operanti in realtà analoghe, con le Associazioni e gli altri attori del settore. E che consenta al manager di essere rappresentativo nei confronti degli stakeholder.
Rappresentatività è anche mantenere una elevata capacità professionale per interagire con i nostri Amministratori e decisori, per trasmettere loro proposte di soluzione a criticità in momenti di emergenza o best practice di gestione o di funzionamento del settore, in base alla nostra esperienza e profonda conoscenza del settore.
OBIETTIVI DEL PROGETTO E BENEFICI PER GLI ASSOCIATI
Lo scopo del progetto per la rappresentanza è quello di:
-
costruire un contesto di circolarità affinché ogni rappresentante ufficiale di Ansdipp abbia le informazioni ed i contatti utili per muoversi in ambito regionale in qualità di ambasciatore dell’Associazione, quale figura propositiva e proattiva secondo le caratteristiche del Socio Ansdipp.
-
avviare un sistema operativo in grado di promuovere e realizzare in ogni territorio una rete sinergica fra gli attori del settore rendendo oggettivamente tangibile, per tutti gli stakeholder, le capacita strategiche e professionali degli associati ad Ansdipp
in relazione con la Presidenza e il Direttivo Nazionali, quali portatori delle linee di indirizzo condivise che caratterizzano l’Associazione
COME SI CONCRETIZZA IL PROGETTO
Il progetto prevede il coinvolgimento del Presidente Nazionale, del pool di coordinamento delle strategie di Ansdipp Academy (Il Gruppo strategico delle singole aree di riferimento e il Responsabile di Ansdipp Academy), i Presidenti e Referenti regionali e gli eventuali collaboratori esperti del settore.
Il progetto si svolgerà secondo linee d’azione che vedono innanzitutto l’individuazione dei decisori in ambito locale e degli interlocutori in area sociosanitaria sul territorio. Quindi si predisporrà la mappatura dei percorsi regolamentativi territoriali quali i Piani di Zona, i percorsi di Accreditamento regionali, i tavoli tecnici tematici. Parallelamente si disegnerà la rete pubblico/privato/terzo settore all’interno di ogni regione all’interno della quale avviare o potenziare relazioni e collaborazioni.
Per giungere alla stesura di Linee Guida nazionali per la Rappresentanza relative ai flussi interni della rete Ansdipp.
Per giungere all’avvio e mantenimento di contatti su ciascun territorio e individuazione dei temi che saranno trattati nella cornice progettuale.
PIANIFICAZIONE OPERATIVA
Sono programmati i seguenti tempi di attuazione:
-
Entro fine luglio 2022: individuazione e coinvolgimento dei referenti territoriali Asndipp, con i quali
-
individuare in ambito locale i decisori e gli opinion leader sul territorio
-
Individuare i percorsi regolamentativi su Piani di Zona - Accreditamenti – Percorsi tematici
-
avviare i tavoli tecnici per mappare la rete pubblico/privato/terzo settore regionale con i quali avviare relazioni e collaborazioni e convocazione del primo incontro programmatico (modalità on line)
-
Agosto 2022: stesura di una prima bozza delle Linee Guida Nazionali per la Rappresentanza per la condivisione in Direttivo
-
Settembre 2022: stesura definitiva delle Linee Guida nazionali per la Rappresentanza
-
Ottobre-Dicembre 2022: eventi congiunti (Nazionale-territoriali) per l’avvio del percorso nelle regioni
-
Marzo 2023: incontro per il feedback dei primi mesi di attività a scopo di verifica e eventuale perfezionamento delle Linee Guida