Per utilizzare il sito devi attivare javascript nel tuo browser, verrai ora reindirizzato a una guida che ti consente di risolvere questo problema.

La nostra visione è quella di guardare avanti

Cari Colleghi, 

il giro di boa sul pesante anno bisestile è arrivato, anche se non è ancora molto o sempre visibile qualche cambiamento sul fronte generale e in particolare sul nostro settore. 

In coda al 2020 Ansdipp ha cercato, a livello nazionale e nelle diverse regioni, di porre l'accento sulla complessità e sulle problematiche che hanno investito il nostro settore, le strutture, il mondo dei servizi. Abbiamo cercato di interpretare i disagi e anche la protesta, bussando ai diversi livelli istituzionali, denunciando prima lo scandaloso abbandono e poi cercando di far capire le vere emergenze e necessità dopo il terremoto sanitario e sociale. 

Sinceramente non abbiamo visto grandi cambiamenti a livello nazionale sull'approccio e l'aiuto alle Strutture e ai fragili e cronici ospitati, forse in qualche regione si è mosso qualcosa di più, ma sempre troppo poco rispetto ad un segmento (soprattutto quello dei grandi Anziani ma anche dei Disabili) considerato, oggettivamente. l'unico a rischio epidemico. 

L'orientamento politico governativo è sempre focalizzato agli ospedali e poco o niente sul territorio, con la logica di "de-istituzionalizzare" ma senza una visione reale. I servizi giornalistici sono spesso tutti negativi sulle gestioni e non si riesce a far emergere le fatiche, i risultati, le buone prassi e gli impegni positivi che innumerevoli testimonianze fanno pensare ad un mondo meno "fosco" di come viene descritto, ma .al contrario, spesso "virtuoso". 

Mentre oggi sono in corso diverse modalità da parte dei gestori e delle direzioni, per potere far tornare a vivere le Strutture e gli anziani e disabili presenti, si fa fatica a risollevare la testa, anche per pesanti "buchi" economico finanziari, in assenza di veri e corposi aiuti istituzionali. 

Vista la situazione ancora di incertezza per quanto riguarda le attività associative e divulgative, stiamo per far uscire un programma parziale per il primo quadrimestre, con appuntamenti virtuali e sperando in una conferma della possibilità di presenza nella primavera inoltrata. 

La nostra visione è quella di guardare avanti e immaginare una proiezione di servizi di cura come quelli che già conosciamo (e spesso gestiamo) , operando una contaminazione qualitativa e diffusa, dove il nuovo paradigma del "prendersi" cura si coniughi sulla intelligente capacità di rete tra pubblico e privato e tra Ospedale e territorio, Una sfida che conosciamo perchè la perseguiamo da tempo (è solo emersa con più forza durante questi periodi) e che ci vedrà sempre e ancora di più in prima linea con le nostre idee, la nostra professionalità e la nostra Cultura etica. 

Buon lavoro a tutti e a presto. 

 

Sergio Sgubin 

Presidente nazionale ANSDIPP 

© Copyrights 2021