Per utilizzare il sito devi attivare javascript nel tuo browser, verrai ora reindirizzato a una guida che ti consente di risolvere questo problema.

ANSDIPP all'incontro "Residenze per anziani, luoghi di vita, di cura e di lavoro tra esigenze crescenti e risorse limitate"

Ansdipp è presente oggi, con il referente per il Piemonte Andrea Manini, all’incontro “Residenze per anziani. Luoghi di vita, di cura e di lavoro. Esigenze crescenti e risorse limitate” promosso da CONFAPI Sanità insieme ad API Torino, BCC di Casalgrasso e Sant’Albano di Stura, Reale Mutua, Camera Penale e Camera Civile del Piemonte.

Importanti i temi approfonditi durante la giornata, partendo dalla considerazione che oggi gestire una struttura RSA è profondamente diverso all’idea di ospizio che vigeva fino a 50 anni fa. Quello che Ansdipp e altre associazioni e strutture sanitarie propongono infatti è una sinergia d’intenti e di organizzazione nel metodo e nella realizzazione della cura del paziente, in una dimensione che coniuga l’apporto medico e sanitario con quello abitativo.

Il convegno si pone l’obiettivo di chiarire le relazioni tra le esigenze dell’utenza, dal punto di vista della loro non autosufficienza, le carenze di una Pubblica Amministrazione talvolta distratta e distante dai problemi concreti di cittadini fragili e famiglie, gli oneri e gli obblighi delle imprese, le visite e gli adempimenti burocratici da affrontare. In un momento così delicato per il paziente, di cambiamenti e nuove esigenze, le RSA possono trasformarsi in un luogo di benessere e cura, nonostante le risorse spesso limitate a cui devono sottostare, le norme regionali e nazionali che impongono adeguamenti strutturali e organizzativi, ma soprattutto incrementano le responsabilità con conseguenti costi a carico delle stesse strutture.

© Copyrights 2021