(Lavoro) Statali, una parte degli aumenti è “a tempo”. Dal 2019 chi guadagna meno perderà fino a 29 euro al mese

Una parte dell’aumento svanirà come la carrozza di Cenerentola. Allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2018. E a rimetterci di più saranno paradossalmente i dipendenti con gli stipendi più bassi. La sorpresa si chiama ‘elemento perequativo’ ed è nell’accordo per il rinnovo del contratto degli statali, siglato dopo otto anni di blocco e diversi mesi di trattative. E in base al quale i vari comparti, dai lavoratori dei ministeri a quelli della sanità, hanno siglato intese subito prima delle elezioni. Ora però si scopre una falla: nella fretta, spiega Il Sole 24 Ore, si era stabilito di dare a tutti un aumento pari al 3,48%. Ma quella quota, si è scoperto poi, avrebbe garantito i promessi 85 euro lordi mensili in più solo ai ministeriali, che hanno buste paga mediamente più pesanti. Di lì la decisione di ricorrere a incrementi temporanei. Destinati a sparire nel 2019, a meno che non si trovino le risorse per stabilizzarli. “Aumento a elastico”, lo definisce il Sole 24 Ore. Secondo cui, ulteriore beffa, ad essere più colpiti saranno gli statali che guadagnano meno.
Secondo l’Unione sindacale di base, molto critica con Cgil, Cisl e Uil, è “una trappola”. Tra l’altro l’Usb ricorda che non viene considerato “agli effetti dell’indennità di buonuscita o di anzianità, del trattamento di fine rapporto, dell’indennità sostitutiva del preavviso, né dell’indennità in caso di decesso. Insomma un “fuori busta” che rappresenta “oltre a un’inaccettabile presa in giro, la più clamorosa negazione della certezza del salario e del valore dello stesso Ccnl”. Il segretario nazionale Cgil Fp Salvatore Chiaramonte, invece, difende la scelta di avvalersi di questo strumento. “In tutte le fasi di trattativa – spiega a ilfattoquotidiano.it – è stata comunicata la scelta di introdurre questo elemento che, tra l’altro, abbiamo l’obiettivo di rendere stabile con il rinnovo dei nuovi contratti”.
IL MECCANISMO DEGLI AUMENTI
L’accordo prevedeva aumenti retributivi sullo stipendio base dai 63 ai 117 euro mensili lordi a regime per gli statali. Parliamo dei dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. A questi incrementi andava aggiunta una componente provvisoria per i livelli più bassi, che oscilla tra i 21,10 e 25,80 euro. L’‘elemento perequativo’ è però valido solo per dieci mensilità, ossia da marzo (con i primi aumenti tabellari) a dicembre 2018. Un extra ‘a tempo determinato’ che interessa più di due milioni di dipendenti pubblici. Il tempo di lanciare uno slogan prima delle elezioni, secondo i più critici. Non solo. A perdere più soldi sarà proprio chi guadagna di meno, l’esatto opposto dell’obiettivo dichiarato solo pochi mesi fa. “L’intento non era quello di fare un gioco di prestigio, ma di trovare una soluzione ad alcuni problemi tecnici”, spiega Chiaramonte, che sottolinea l’intenzione di correre ai ripari. “Fra tre mesi ci sediamo al tavolo – continua – per il rinnovo dei contratti e nelle nostre piattaforme c’è anche la stabilizzazione di quella quota perequativa”. A patto ovviamente di trovare le risorse.
GLI EFFETTI SUGLI STIPENDI
Ma cosa cambia, in effetti, per le buste paga? Facciamo alcuni esempi, seguendo le tabelle elaborate dal Sole 24 ore. I dipendenti delle Regioni, quelli del settore della Sanità, ma anche gli insegnanti con meno anzianità perderanno circa 20 euro al mese, intorno al il 25% dell’aumento. Per un impiegato della sanità l’aumento medio è di 85,4 euro, ma quello stabile si ferma a 66,9. E se uno stipendio da 2.283,2 euro, con il nuovo accordo, sale stabilmente di 90,8 euro più 4 euro “temporanei”, uno di 1.269,3 euro passa a 1.349,8 ma con un incremento stabile di soli 50,5 euro. Mentre 30 sono temporanei. Stesso discorso, ad esempio, per i dipendenti di Regioni ed enti locali. Con i nuovi contratti uno stipendio di 2.281,9 euro avrà rispetto al passato un aumento stabile di 90,3 euro e uno temporaneo di 2 euro, ma è sui dipendenti con redditi più bassi che il ‘gioco di prestigio’ avrà gli effetti più importanti. Chi oggi guadagna 1.341,4 euro (con un aumento stabile di 52 euro), porterà a casa dal 1 gennaio 2019 1.312,4 euro, per la perdita di un elemento perequativo pari a 29 euro.
FONTE: Ilfattoquotidiano.it
 
 
                      



