(Politica e Sanità) Pubblicata la Nota aggiornamento Def. Cresce previsione spesa sanitaria per il triennio 2019-2021

Il Governo ha pubblicato in serata la Nota di aggiornamento del Def approvata la scorsa settimana in Consiglio dei Ministri. Da segnalare per la sanità alcune differenze, in particolare una lieve crescita nella previsione di spesa sanitaria. Si passa infatti dai 115,818 miliardi previsti per il 2018 dall'ultimo Def licenziato dal Governo Gentiloni, ai 116,331 miliardi presenti nella nota di aggiornamento. Un trend confermato anche per gli anni successivi: 117,392 miliardi per il 2019 (116,382 nel Def), 119,452 miliardi per il 2020 (118,572 nel Def), e 121,803 miliardi nel 2021 (120,894 nel Def). Ricordiamo che la previsione di spesa sanitaria non è l'equivalente del finanziamento del Fondo sanitario nazionale. Come anticipato questa mattina dal sottosegretario alla Salute, Maurizio Fugatti, il finanziamento per la sanità partirà da quota 114,4 mld, con un incremento di 1 miliardo già previsto dal Bilancio pluriennale 2018 programmato dal Governo precedente. Durante la stesura della prossima legge di Bilancio si proverà ad incrementare ulteriormente questa cifra.
- Tornando al documento economico, in lieve rialzo anche l'incidenza della spesa sanitaria sul Pil, che in ogni caso conferma il suo trend di decrescita nei prossimi anni. Per il 2019, infatti, la spesa sanitaria passerà dal 6,6 al 6,5% del Pil, mentre nel documento redatto dal Governo Gentiloni era previsto un 6,4%. La nota di aggiornamento prevede poi un ulteriore calo con un incidenza del 6,4% per il 2019 e 2020 (6,3% nel Def). Considerando il contestuale aumento della previsione di spesa sanitaria, nel complesso si può dire che non si dovrebbero registrare variazioni rilevanti rispetto al precedente Documento di economia e finanza.
- Gli interventi di politica sanitaria. Ma non solo numeri, nella Nota di aggiornamento del Def 2018 sono presenti anche le azioni che il Governo intende perseguire. E sono molti gli interventi programmati. Previsto un piano per nuove assunzioni, la stabilizzazione dei precari, l’aumento delle borse di specializzazioni e nuove norme sulla Dirigenza sanitaria. Tema forte anche quello della spesa per farmaci, dispositivi e tutto ciò che concerne le categorie merceologiche sanitarie. Il Tavolo sul farmaco dovrà trovare una nuova metodologia per risolvere la questione del payback farmaceutico. Ma non solo, previsto anche un nuovo calcolo degli sforamenti di spesa dei tetti per la farmaceutica. Inoltre saranno fissati nuovi criteri per la contrattazione dei prezzi dei farmaci e una nuova metodologia per gli acquisti in sanità.
Presente anche un capitolo sulla digitalizzazione del Ssn dove sono previsti interventi: dall’Anagrafe vaccini, all’ implementazione Fascicolo sanitario elettronico fino all’interconnessione dei sistemi informativi del Ssn. Un capitolo è dedicato anche all’edilizia sanitaria dov’è previsto l’adeguamento antisismico e alle norme antincendio degli ospedali e nuova Cabina di regia per selezionare gli interventi più urgenti. Interventi poi anche per definire il fabbisogno di personale e per dare piena attuazione al Dm70 sugli standard ospedalieri. Prevista anche la creazione di un regolamento per gli standard delle cure territoriali e un nuovo Piano nazionale Liste d’attesa.
- Personale: previste nuove assunzioni, la stabilizzazione dei precari, l’aumento delle borse di specializzazioni e nuove norme sulla Dirigenza sanitaria. Le politiche per il personale saranno orientate alla corretta individuazione dei relativi fabbisogni, con l’obiettivo imprescindibile di aggiornare i parametri di riferimenti previsti dalla legislazione vigente. In questo contesto saranno completati i processi di assunzione e stabilizzazione del personale oltre che l’aumento delle borse di studio a favore della formazione dei giovani medici nell’ambito della medicina generale e delle specializzazioni. È inoltre intenzione del Governo proporre una modifica della normativa in materia di dirigenza sanitaria.
- Digitalizzazione: Anagrafe vaccini, implementazione Fascicolo sanitario elettronico e interconnessione dei sistemi informativi del Ssn. In tema di digitalizzazione si segnala l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni concernente l’istituzione dell’Anagrafe Nazionale dei Vaccini nonché i provvedimenti attuativi volti all’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico in tutte le Regioni. A questi si aggiungono i provvedimenti finalizzati alla realizzazione del sistema di interconnessione dei sistemi informativi del SSN che consentiranno di tracciare il percorso seguito dal paziente attraverso le strutture sanitarie e i diversi livelli assistenziali del territorio nazionale. Si estenderà anche al settore veterinario il sistema informativo per la tracciabilità dei medicinali ad uso umano.
- Lea: Fabbisogno personale, piena attuazione Dm70 su standard ospedali, Piano cronicità, regolamento per standard cure territoriali e nuovo Piano nazionale Liste d’attesa. Al fine di garantire l’erogazione dei Livelli di Assistenza e consentirne la continuità nell’erogazione nell’ambito delle attività ospedaliere a rischio interruzione (in particolare a quelle inerenti l'emergenza ospedaliera e territoriale nonché della Medicina Generale), il Ministero della Salute sta predisponendo un intervento normativo in materia di fabbisogni delle risorse umane del SSN e di accesso della professione medica al SSN la cui approvazione è prevista entro l’anno 2018.
- Edilizia sanitaria: adeguamento antisismico e a norme antincendio degli ospedali e nuova Cabina di regia per selezionare gli interventi più urgenti. Una recente ricognizione effettuata dal Ministero della Salute ha rilevato un rilevante fabbisogno di interventi infrastrutturali in materia di edilizia sanitaria. Questi riguardano sia l’adeguamento antisismico (solo per le zone I e II) sia l’osservanza delle norme antincendio. Inoltre risulta necessario un adeguato ammodernamento tecnologico delle attrezzature a disposizione dei servizi sanitari regionali.