ANSDIPP: Indagine CeRGAS SDA Bocconi - IL POTENZIALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE SOCIOSANITARIO ITALIANO

CARO ASSOCIATO; CHIEDIAMO LA TUA COLLABORAZIONE. IL TUO PARERE E' IMPORTANTE.
Gentile Dottoressa/Egregio Dottore,
Il Centro di Ricerca sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale (CeRGAS) della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi sta conducendo un’indagine relativa alla diffusione di nuove tecnologie nel settore socio-sanitario italiano.
In questo contesto, è stato sviluppato un questionario da sottoporre a un panel selezionato di soggetti gestori di servizi per anziani, che mira a (i) fotografare lo stato dell’arte rispetto alla diffusione di alcune tecnologie nelle strutture residenziali per anziani; (ii) indagare le condizioni per la diffusione delle tecnologie in strutture residenziali.
L’indagine è rivolta a rispondenti membri della direzione generale di organizzazioni che operano nel settore sociosanitario, con una visione sui servizi per anziani gestiti dalle strutture di appartenenza.
Alla luce di queste premesse e considerando il Suo ruolo e la Sua esperienza, Le chiederemmo di partecipare alla ricerca e di dedicare massimo 15 minuti del Suo tempo alla compilazione del questionario, che può trovare al seguente link:
Il potenziale delle nuove tecnologie nel settore sociosanitario italiano
(se non dovesse funzionare, copiare e incollare il seguente URL https://unibocconi.qualtrics.com/jfe/form/SV_8dLkRP8VLDERHUN)
Per una migliore visualizzazione delle domande, consigliamo di compilare da laptop o pc. Inoltre, per procedere al meglio con lo studio, Le chiederemmo di rispondere entro il 20 giugno.
I risultati saranno presentati al Convegno nazionale sulla fotografia annuale del settore sociosanitario, che si terrà presso l’Università Bocconi il 17 settembre p.v..
Per qualsiasi dubbio o chiarificazione, potete fare riferimento a Eleonora Perobelli, all’indirizzo perobelli.eleonora@unibocconi.it.
La ringraziamo anticipatamente per il tempo che vorrà dedicarci, tutte le informazioni saranno analizzate in forma aggregata e trattate in maniera confidenziale per finalità di ricerca.
Cordialmente,
Giovanni Fosti, Francesco Longo, Elisabetta Notarnicola, Eleonora Perobelli, Andrea Rotolo