Per utilizzare il sito devi attivare javascript nel tuo browser, verrai ora reindirizzato a una guida che ti consente di risolvere questo problema.

DOVE

CSF “Il Fuligno”
via Faenza,48
Firenze

QUANDO

Martedì, 6 Novembre, 2018 - 09:00

Circa un anno e mezzo fa entrava in vigore la legge cosiddetta Gelli – Bianco Legge 8 marzo 2017 n.24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Questa legge, che coinvolge le strutture sanitarie e socio sanitarie, pubbliche e private e tutto il personale che vi opera a vario titolo, ha inteso ridisegnare il sistema di responsabilità civile e penale nel settore sanitario. Sono state infatti numerose le novità introdotte, sia in materia di responsabilità che relativamente alla ridefinizione degli aspetti processuali finalizzata alla riduzione del contenzioso in materia. Un altro aspetto importante, affrontato dalla legge, è quello assicurativo, che però rimane ancora in parte inattuato per la mancanza dei decreti attuativi che andranno a stabilire i massimali, i meccanismi di ultrattività, e di retroattività e la regolamentazione delle forme di autoassicurazione. Un peso molto rilevante, infine, è quello riconosciuto al sistema ufficiale di linee guida e a quello di prevenzione e gestione del rischio clinico di ciascuna struttura, che prevede il costante monitoraggio dell’attività, mediante la raccolta dei dati, a cura dei Centri per la gestione del rischio sanitario e la gestione del paziente. Tali centri dovranno essere istituiti in ogni regione, dove non già esistenti come in Toscana. È fondamentale, pertanto, sia per le strutture sociosanitarie che per i professionisti sanitari che a vario titolo vi prestano la loro attività approfondire le implicazioni presenti e future di questa riforma e attivarsi per migliorare il sistema di risk management.

0

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

© Copyrights 2021