Per utilizzare il sito devi attivare javascript nel tuo browser, verrai ora reindirizzato a una guida che ti consente di risolvere questo problema.

DOVE

Ambrosianeum
Via delle Ore, 3
Milano

QUANDO

Venerdì, 12 Maggio, 2017 - 08:45

L'evoluzione demografica italiana, ed in particolare lombarda, sta portando alla necessità sia della rivisitazione di un nuovo modello di cura che di una valutazione della effettività delle risorse economiche a disposizione. La volontà espressa da regione Lombardia di puntare su una "tariffa di cronicità " induce a ripensare l' intero modello di gestione dell' offerta dei servizi chiamando gli attori della fragilità a favore della non autosufficienza anziana e disabile a potersi arrivare per una più complessiva presa in carico dei "percorsi di cura" dei malati cronici in una dimensione più "territoriale". Le ipotizzate nuove unità di offerta : PREST e POT nonché la messa a sistema auspicata delle cure intermedie, sono sfide particolarmente complesse e difficili. Parimenti emerge la necessità di un maggior dato informativo anche rispetto alle risorse economiche a disposizione.
Su questo ANSDIPP è chiamata ad analizzare e proporre forme di sviluppo possibili degli attuali servizi in un'ottica di managerialità, cercando di interpretare i bisogni reali, le necessità ri-organizzative e le migliori strategie possibili. Esperti e Direttori si confronteranno su questi temi, per sviscerare l'attuale assetto normativo della rete del welfare lombardo e per fornire, dal punto di vista di RSA e RSD, una "lettura" attiva e positiva di "reale" rete a disposizione e ancora potenzialmente espressiva nei confronti dei bisogni sociali e socio sanitari delle persone fragili.

Allegati: 
0

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

© Copyrights 2021