
DOVE
QUANDO
EVENTO CONVERTITO IN FORMA DIGITALE:
Alla luce dell’attuale contesto, il Forum Na si evolve e si rinnova con un’edizione che si svolgerà completamente in modalità digitale. Il nuovo format sarà capace di far vivere ai partecipanti la stessa grande qualità dei contenuti dell’evento in presenza.
L’edizione 2020 prevede un ciclo di 18 workshop distribuiti nei 7 giorni, fino a 6 ore di formazione in diretta al giorno. I workshop saranno integralmente registrati e resi disponibili on demand per un anno. Il partecipante, dopo essersi iscritto, potrà accedere alla piattaforma online e assistere agli incontri formativi comodamente dalla propria postazione.
SPECIALE ASSOCIATI ANSDIPP: SCONTO 20% sulla QUOTA di partecipazione ( scarica l' allegato per accedere allo sconto)
PROGRAMMA WORKSHOP ANSDIPP:
L’epidemia causata dal Covid 19 ha interessato, anche drammaticamente, i Servizi alla Persona, in particolare gli anziani nelle RSA e i Disabili gravi adulti. Errori, impreparazioni e qualche responsabilità hanno portato una ferita importante nei Servizi Socio Sanitari, non solo nella fase acuta dell’epidemia, ma anche in seguito. Vi sono situazioni in diverse regioni che destano preoccupazione per l’isolamento e la difficoltà di ripresa della vita “normale” dentro e fuori le Strutture. Ansdipp, attraverso l’esperienza sul campo e le azioni di sensibilizzazione svolte, vuole fare un' analisi di come sono evolute le dinamiche in alcune regioni italiane, con uno sguardo al presente ma soprattutto al futuro possibile dei Servizi alla Persona, sicuramente non più gli stessi con necessità di nuove visioni di valore e di cura.
LOMBARDIA: ANTONELLA DE MICHELI, Esecutivo nazionale Ansdipp e Direttrice
TOSCANA: MARIELLA BULLERI, Esecutivo nazionale Ansdipp e Direttrice
EMILIA ROMAGNA: IRENE BRUNO, Direttivo nazionale Ansdipp e Direttrice
SARDEGNA: MARIA ASSUNTA PINTUS, Direttivo nazionale Ansdipp e Imprenditrice/Direttrice
Moderatore e Introduzione
MARCO MAFFEIS, Direttore e Vice Presidente nazionale Ansdipp
Destinatari
Direttori Generali e Sanitari, Dirigenti, Coordinatori Socio Assistenziali, Coordinatori Infermieristici, Responsabili Socio Sanitari di nucleo
Per maggiori informazioni :
https://www.nonautosufficienza.it/