Il ruolo del management e la necessità di una crescita professionale e culturale: esperienze ed ottimi risultati per ANSDIPP al Forum NA Bologna

Gentili Colleghi,
si sono spente le luci da pochi giorni sulla bella edizione del Forum della non autosufficienza di Bologna e Ansdipp porta a casa ottimi risultati, esperienze e contatti di rete.
Nella giornata del 23/11 ho parlato al convegno del CIASS, Coordinamento interassociativo Socio-Sanitario, che riunisce le 17 sigle datoriali del settore, nel corso del Convegno “Oltre il Dm 77, il Ddl sulla riforma della Non Autosufficienza ed il PNRR: quale ruolo per le Rsa del futuro”. Dopo l’introduzione di Franco Massi di UNEBA, sono seguiti gli interventi dei rappresentanti di Aiop, Enrico Brizioli, Aris, Paolo Moscioni, Ansdipp, Sergio Sgubin, Agespi, Mariuccia Rossini, Uripa, Roberto Volpe, Acop, Enzo Paolini, Confcooperative Federsolidarietà, Antonello Pili, Confcooperative Sanità, Marco Marcocci, e Legacoop Sociali, Alberto Alberani. Tutti hanno evidenziato la particolare situazione di delicatezza e gravità circa lo stato delle Strutture e dei servizi correlati. La conclusione è stata affidata al Presidente Capurso Sebastiano di Anaste, il quale ha svolto un importante lavoro di coordinamento interno del gruppo di associazioni.
L'intervento di Ansdipp è stato centrato sul ruolo del management e sulla necessità di una crescita professionale e culturale delle governance, con indicazione del modello "Ansdipp" proposto, attraverso l'Academy, il centro Servizi e la rete nazionale associativa. Sono state illustrate le linee strategiche associative ed è stato lanciato un obiettivo ambizioso: essere come punto di riferimento per una rinnovata classe dirigente al servizio degli Enti gestori.
Il giorno dopo è stato svolto il Work targato Ansdipp, dal titolo: "Il management nei Servizi alla persona, tra crisi e innovazione. Scenari, visioni e progetti in campo".
Con grande soddisfazione abbiamo avuto conferma che il nostro work è stato il più seguito di tutto il Forum (con una media di 85 presenze, tanto da doverci spostare nella sala delle plenarie). I relatori, Mariella Bulleri (vice presidente nazionale) e Davide Vighi (Esecutivo nazionale) hanno parlato di programmi, progetti, di analisi degli scenari presenti e futuri, attraverso una disanima del nuovo corso dell'Associazione, tesa a fare rete globale, con trasversalità concrete, dal pubblico al privato. Il messaggio che si voleva fare passare è che le competenze manageriali siano diventate sempre più essenziali per garantire ottimi sistemi di servizi di cura, innovativi e nel contempo etici.
Essere orientati alla valorizzazione e alla misurazione dei risultati diventa perciò importante per adeguare la sostenibilità economica ai progetti e al loro impatto sociale. Ci vuole esperienza, formazione continua, visione e capacità di valorizzare le risorse umane a disposizione. Non solo manager della propria realtà, ma "manager di rete", attivatore e collettore di risorse.
Noi di Ansdipp abbiamo negli anni costruito un percorso di questo tipo e ci siamo presentati al Forum, come unica Associazione nazionale di manager del Settore socio sanitario, con forza e determinazione, pronti per riprendere a pieno regime attività e programmi innovativi.
L'esperienza del Forum, dopo quella di Expo sanità ci fa ben sperare circa un ritorno reale e pieno della presenza nei diversi territori, con i nuovi corsi dell' Academy e le rinnovate attività del Centro Servizi, oltre agli storici appuntamenti convegnistici , compresa la Convention annuale che terremo nel 2023.
Questo mese partirà la nuova campagna di adesione all'Associazione e contiamo di aggregare molti nuovi Colleghi, per essere sempre più rappresentativi e presenti.
Un grazie a tutti per la partecipazione e a presto.
Sergio Sgubin
Presidente nazionale ANSDIPP
GUARDA IL VIDEO: https://youtu.be/43bCUhjqBsc