Per utilizzare il sito devi attivare javascript nel tuo browser, verrai ora reindirizzato a una guida che ti consente di risolvere questo problema.

aggiornamenti sullo stato dei rapporti con il Mise - CoLAP

 

Carissimi, pensando di fare cosa utile, vorrei darvi alcuni aggiornamenti sullo stato dei rapporti con il Mise e la relativa gestione dell’elenco.

PREMESSA

  1. Negli ultimi due anni c’è stato un avvicendamento dei dirigenti responsabili ( Rossillo ,Loiero,Savini) che, di fatto, non ha agevolato il lavoro ed ha provocato una battuta di arresto nel procedimento per l’iscrizione.
  2. Come CoLAP ci siamo attivati per incontrare i nuovi dirigenti  e direttori, evidenziando la gravità e la pericolosità della situazione.
  3. Nel frattempo abbiamo continuato ad avere una interlocuzione costante con gli uffici del dr.Loiero per cercare di controllare ed intervenire su certe modalità operative di verifica dei documenti che ci apparivano incomprensibili ed estranei proprio alla legge 4/2013( molti di voi ricorderanno il contenuto di alcune comunicazioni assolutamente prive di fondamento!)
  4. Abbiamo messo in atto un bombing di protesta e lo stesso Mise ha inviato delle scuse rituali e formali.
  • SITUAZIONE ATTUALE

Dal 1 agosto 2018  si è insediato il nuovo dirigente dr. Savini Giovanni, al posto del dr.Loiero e del suo staff.

Abbiamo , pertanto, richiesto immediatamente un incontro che è avvenuto all’indomani dell’insediamento.

La sensazione è stata di assoluta volontà di ricominciare a lavorare per la valorizzazione dell’elenco. Lo stesso Dr.Savini ha preso atto della gravità della situazione ricevuta in eredità e ci ha assicurato che l’approccio al processo di verifica sarà molto più snello e rapido. Ad oggi l’arretrato è di circa 168 pratiche ed essendosi appena insediato il primo mese sarà di organizzazione dei lavori e delle risorse dedicate.

Altro tema affrontato e di particolare importanza è stata la relazione con il Ministero della Salute ; come sapete quando l’attività rappresentata può far sorgere dubbi di sovrapposizione con professioni sanitarie, il Mise mandava subito la richiesta di parere al Ministero della Salute e la pratica rimaneva in stallo fino al parere.

Anche su questo il Mise ha mostrato la volontà di stabilire un nuovo modo di lavorare con il Ministero della Salute e noi, da parte nostra, stiamo cercando di percorrere la strada politica per una nuova interlocuzione anche in questa sede.

Un altro elemento molto positivo è rappresentato da una sentenza del Tar, pubblicata in agosto, che ha, finalmente, identificato l’iter per l’iscrizione in elenco come procedimento amministrativo. Questo è importante poiché il Mise( come altri Ministeri) avrà l'obbligo di rispettare i tempi del procedimento amministrativo e non potrà più allungare in modo indeterminato i tempi di risposta.

La sentenza non è  stata appellata, pertanto, allo stato fa giurisprudenza e certamente darà una nuova lettura dell'iter presso il Mise, ma anche presso Salute.

  • AZIONI FUTURE

Per poter interagire con il Mise in maniera costante e puntuale abbiamo, ovviamente, bisogno della collaborazione delle associazioni.

Prima di tutto ,abbiamo condiviso con il nuovo dirigente una bozza di attestato che le associazioni potranno adottare, una volta inserite in elenco, così ovviamo a tutte le problematiche relative all’attestato che sino ad oggi hanno rallentato il processo .

 Il  progetto di lavoro,  prevede un coinvolgimento maggiore di CoLAP nel procedimento di verifica . Se sanno che la richiesta proviene da un’associazione CoLAP già hanno la garanzia che certi requisiti ci sono e il processo è molto più rapido!

Proprio per superare le inefficienze amministrative del Ministero, il Colap ha deciso di dedicare un intero ufficio,  guidato dall'Avv. Di Natale , che si occuperà specificatamente delle questioni con l'elenco del MISE e ,su richiesta delle associazioni,  di interventi specifici che richiedono un apporto di competenze giuridiche e di azioni legali.

Vi chiedo, qualora non l’aveste già fatto, di condividere con noi eventuali comunicazioni pervenute negli ultimi mesi da parte del Mise , dove non ci vedete in copia conoscenza, in modo da essere allineati con le informazioni e poter intervenire in maniera più performante.

Per qualsiasi dubbio e necessità sono a Vostra disposizione, non esitate a fare domande, è preferibile che condividiamo ogni passo in modo preventivo e sicuramente riusciremo insieme a ridare impulso all’elenco. 

Un cordiale saluto a tutti!

 

Ringraziamo l' Avv. Micaela Di Natale per la fonte

© Copyrights 2021